top of page
IMG_20190331_154927.jpg

  Novitàààààà

 

IMG_20190331_151241.jpg
IMG_20190402_180206.jpg
IMG_20190402_154418.jpg
copertina nuovo viaggio.jpg
IMG_20190402_165803.jpg
IMG_20190402_165814.jpg

Un nuovo libro e un nuovo documentario  per

-ribadire verità scomode sul conflitto siriano,

- raccontarvi ancora tante storie di profughi Siriani, 

- raccontarvi il mio nuovo viaggio benefico in solitaria in Giordania realizzato coi miei proventi di Matrimonio Siriano e con i vostri contributi.

​

E con le vendite del nuovo libro sto aiutando ulteriormente le famiglie più vulnerabili tra quelle incontrate.

 

 

 

Volete dare il vostro contributo?

​

​

Ecco come:

​

-Acquistate il nuovo libro "Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio",

​

-invitatemi a presentarlo,

​

-visionate il documentario su https://www.openddb.it/film/matrimonio-siriano/ 

​

-donate all'IBAN IT88R0200805261000021011868

 

-o  donate qui! 

​

https://www.paypal.me/matrimoniosiriano #matrimoniosirianoeoltre

​

​

​

IMG_20190330_091525.jpg
IMG_20190326_170005.jpg
IMG_20190328_151133.jpg
IMG_20190328_153310.jpg
IMG_20190402_180316.jpg

Come si sopravvive da profughi siriani?


Come e dove si è accolti? Si è ancora beneaccetti?

 

Da cosa si scappava e da cosa si scappa?


Quanto restano forti dopo otto anni di conflitto la nostalgia e il ricordo?

 

Il ritorno per i profughi è davvero una possibilità?

 

La guerra è davvero finita?

 

Esistono buoni e cattivi? Chi sono? 

 

La ricostruzione è cominciata? Chi la finanzierà? Quali interessi gravitano intorno ad essa?

 

Che Siria era e che Siria potrà essere? Ci sarà posto per tutti?

​

Qualcuno pagherà per questi anni di morte e distruzione?

​

​

Le risposte a queste domande nelle voci delle vere vittime, di chi scappa e di chi ha paura a tornare. Il loro dramma in un libro di inchiesta, denuncia e amore.


"Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio "nasce dai viaggi benefici di due neo-sposi e dal bisogno di verità e giustizia di una giornalista.


Comincia quando Laura Tangherlini, assieme al marito cantautore Marco Rò, ha voluto organizzare in chiave completamente benefica per i profughi siriani le loro nozze in Umbria, incontrando e aiutando poi quegli stessi profughi in Libano e Turchia.

 

E termina in Giordania, dove l'autrice torna, da sola, per continuare il suo progetto di ascolto e sopratutto di aiuto concreto verso quel popolo di cui si era innamorata nel 2009, soggiornando a Damasco per studio. Al dito ormai la fede e sulle spalle chili di aiuti sia propri, derivanti dai guadagni delle vendite del precedente "Matrimonio Siriano", sia inviati da tanti conoscenti e telespettatori che negli anni hanno seguito e sostenuto questo molteplice viaggio d'amore.

 

 

Viaggi colorati da momenti di festa, racconti dolorosi, incontri musicali, personali iniziative benefiche e il duro lavoro di alcune ong tra cui Terre des Hommes, Un Ponte per, Avsi, Intersos, Vento di Terra, Uisp, Aibi Amici dei Bambini, Kids for Paradise, Amal for Education.

 

Una nuova finestra di verità aperta su un mondo che i nostri media ci fanno ignorare

​

IMG_20190330_100837.jpg
IMG_20190326_143915.jpg
IMG_20190326_165233.jpg
IMG_20190326_170245.jpg
IMG_20190325_133132.jpg
jv_pag_28_29_pages-to-jpg-0001.jpg
jv_pag_28_29_pages-to-jpg-0002.jpg

Stralci del

<  documentario >

          (clicca sotto)

L'armadio

(testo Laura Tangherlini - Marco Rò, voci Marco Rò-Laura Tangherlini, musica Marco Rò)

Il ritorno

(-musica Marco Rò

-testo Laura Tangherlini, Marco Rò  ed Emad Shuman per la traduzione in arabo

-voci Marco Rò, Laura Tangherlini, Emad Shuman)

copertina4totale.jpg
IMG_20190331_140901.jpg
IMG_20190323_182608.jpg

 

Stralci dal libro

"Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio"

IMG_20190328_152244.jpg
IMG_20190330_141640.jpg
IMG_20190323_182327.jpg
IMG_20190325_110016.jpg
IMG_20190331_140952.jpg
IMG_20190331_140847.jpg

L’altra ha gli occhi completamente truccati e sottolineati da un pesante kohol nero.

Occhi da grande, occhi bellissimi da donna fiera e un corpicino che del mondo non sa ancora nulla. Altri bambini spuntano fuori da quelle case di plastica e vengono verso di me chiedendomi di fargli una foto.

Due in particolare attirano la mia attenzione mentre un terzo si avvicina correndo con un lungo ramo in mano con cui stava giocando.

Lui ha gli occhi grandi di un verde meraviglia, i capelli crespi, il muco che scende dal naso e la pelle macchiata di lentiggini e vita all’aperto.

Lei gli occhi nocciola, ancora più lentiggini e

i capelli raccolti in due trecce legate da elastici a fiorellino. Sembra la versione siriana di Pippi Calzelunghe. Ha un sorriso contagioso
stampato in faccia..... 

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

Al bancone dei frullati di frutta fresca c’è un uomo più anziano. Mi risponde con poche parole ma ben chiare:
«Devono tornarsene a casa, certo. Alle loro terre, alle loro famiglie. Devono tornare in Siria» ribadisce con espressione infastidita. Perché
chiedo? «Devono tornarci, ora lì va tutto bene e devono tornarsene a casa. Punto».

​

​

​

​

​

​

«Non vuole più vedere nessuno, ha smesso di andare a scuola dopo
pochi mesi qui in Giordania, rimanendo di fatto analfabeta, non vuole vedere nessuno e ha quasi smesso di mangiare». Chiedo se sia una reazione legata alla guerra.

«Ha cominciato a mostrare qualche segnale di autismo già dall’età di sei mesi, ma con la guerra ha vissuto uno shock enorme.

Ha cominciato a fare incubi in continuazione, di notte urlava all’improvviso o scoppiava a piangere. Sognava che lo inseguissero per ucciderlo o che lo costringessero a buttarsi dal balcone. Tutti comunque erano molto spaventati in Siria ed erano ancora terrorizzati appena arrivati in Giordania. Tuttora sobbalzano a ogni rumore improvviso
e sono come disconnessi dal resto delle persone» racconta.

​

​

​

​

​

​

«Come posso tornare, se non c’è alcuna sicurezza?» Glielo ripete

sempre anche sua sorella, che non è voluta scappare in tempo e alla fine è rimasta bloccata in Siria, vicino Homs. «Mi racconta quando la
chiamo su Messenger che non ci sono acqua né elettricità, che le case sono state rase al suolo, che anche la sua casa è stata bombardata». Le chiedo se può chiamarla, sua sorella, per farci raccontare direttamente quale è la situazione per chi è rimasto. «Non posso – dice – non voglio metterla in pericolo» dice abbassando la voce.

​

​

​

​

​

​

La donna viene allora nella stanza
con in mano un velo rosa, profumato di bucato. «È un dono per te»
dice porgendomelo. Dono, dono ripete in arabo. Tanto che vado a cercare nel dizionario bilingue il termine, per essere sicura di aver intuito bene. Lo sfoglio e lo leggo. Sì, è un regalo per me. Me lo fac-
cio mettere subito, per stemperare il mio imbarazzo. È bellissimo e mi sta bene. Soprattutto, me lo ha regalato una grande donna e una
grande madre. Quella che io non ho mai avuto. Ma che, per fortuna loro, hanno Hala, Loujain e Jenneh. E sono felice per quelle bimbe meravigliose. E per me, di aver conosciuto persone così speciali.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Hala e Lujain hanno seri problemi neurologici e non hanno il pieno
controllo del corpo. Hala soprattutto, il cui sguardo è spesso assente, le cui manine non hanno una presa decisa e le cui gambine si muovono incontrollate per i continui spasmi. Non sono autosufficienti.

Quasi non mangiano nulla, bevono molto latte. Soffrono di attacchi epilettici a volte. Articolano solo suoni indistinti. Il dottore qui in 108
Giordania ha spiegato ad Alì e Amani che la causa risiede nella genetica: Alì e Amani sono cugini.

​

​

​

​

​

​

Dopo poche ore nostro figlio ci ha richiamato dicendo che la polizia lo aveva caricato in auto e quando lo avevano fatto scendere si era ritrovato dall’altra parte del confine, in Siria. Io a quel punto ho riparlato con la polizia giordana, ma non c’è stato nulla da fare.

​

​

​

​

Ci ascolta Omran, capisce quello che diciamo anche se non riesce a parlare bene. Il corpo è allo stesso tempo rigido, le braccia, e molle, le gambe.
Ogni tanto si appisola: ha avuto pesanti attacchi epilettici la notte scorsa ed è particolarmente stanco. Una volta tornata in Italia mi manterrò in
contatto anche con questa famiglia, anche a loro ho mandato altri soldi.

​

​

​

Rawa però mi si butta addosso e mi stringe fortissimo, con gli occhi lucidi e mi sussurra «amica mia, amica mia». Sento tutto il suo dolore, la sua voglia di normalità e di futuro. Lo sento nella pancia, nel petto, nelle sue guance calde e umide. Piango anche io, la bacio più volte in fronte e la stringo ancora più forte. Un abbraccio lungo e intenso.

​

​

​

​

Quali torture ha subito suo marito, le chiedo ancora?
Appena arrivato lo hanno tenuto appeso per ventiquattro ore con le mani legate a un tubo, fino a slogargli le spalle. Poi non c’erano bagni in prigione e dovevano farsi tutti i bisogni addosso. Nonc’era spazio per tutti in cella, non potevano sedersi né sdraiarsi.
Erano costretti a dormire in piedi uno ammassato all’altro. Mi ha raccontato di tantissimi feriti, anche da arma da fuoco, in cella con
lui. Li lasciavano lì, tra gli altri detenuti, finché non spiravano e poi non rimuovevano neppure i cadaveri. Mi ha raccontato della puzza e del fetore insopportabili.

​

​

​

​

​

Assolutamente. Insegnanti e medici erano i bersagli preferiti del regime. I dottori venivano uccisi a sangue freddo. Lui può ritenersi fortu-
nato per essere ancora vivo e aver solo subito torture. Molti altri suoi colleghi sono morti, gli hanno sparato.
Perché medici e insegnanti, chiedo retoricamente immaginando già la risposta?
Perché secondo le paranoie del regime gli insegnanti insegnavano ai ragazzi a protestare e ribellarsi, mentre i dottori salvavano le vite dei
ribelli. Per questo bombardavano volontariamente scuole e ospedali.

​

​

​

​

bottom of page